Bruciore e dolore urinario: da cosa dipendono i sintomi della cistite nelle donne?
Ti capita spesso di sentire un dolore al basso ventre e un fastidio mentre urini? Questi sintomi non vanno affatto sottovalutati, perché potrebbero essere causati dalla cistite, un’infiammazione della vescica molto diffusa tra le donne, che principalmente è causata dai batteri, ma non sempre!
Ma perché si manifesta così frequentemente e quali sono le cause e i rimedi? Ecco tutte le risposte che stai cercando!
Cosa provoca la cistite nelle donne?
Molto spesso le cause della cistite sono infettive, quindi, a scatenare l’infiammazione ed i relativi sintomi sono virus, funghi o batteri (principalmente l’Escherichia Coli).
La cistite però, non di rado, può essere anche di natura infiammatoria, cioè un’infiammazione non provocata da microrganismi patogeni, ma da fattori irritanti per le vie urinarie, come ad esempio:
- Eccessiva acidità delle urine.
- Cibi o bevande irritanti.
- Uso di contraccettivi con sostanze irritanti (preservativo) o attrito durante il coito.
- Utilizzo di assorbenti interni o prodotti per l’igiene intima irritanti.
- Gravidanza (pressione del feto sulla vescica).
I sintomi più comuni della cistite femminile
Non sempre tra i sintomi della cistite, le donne accusano il dolore al basso ventre e bruciore durante la minzione, quindi, è importante riconoscere altri campanelli d’allarme, come ad esempio:
- Colore e odore delle urine. Se non appaiono limpide e hanno un cattivo odore potrebbe esserci un’infiammazione in corso.
- Spossatezza e senso di malessere diffuso.
- Rapporti sessuali dolorosi o fastidiosi.
- Sensazione di dover urinare più frequentemente.
- Presenza di sangue nelle urine e dolore ai reni (nei casi più gravi).
5 buone abitudini per prevenire la cistite
Facile intuire allora che prevenire la cistite è assolutamente possibile! Basta seguire delle buone abitudini. Eccone alcune:
1. Curare l’igiene intima. Soprattutto dopo la minzione è essenziale asciugare bene le parti intime, e sempre dalla vagina all’ano e non viceversa, per evitare la risalita dei batteri. Tra i prodotti scegliere quelli delicati.
2. Bere molto. Il corretto funzionamento delle vie urinarie è facilitato dall’acqua. In questo modo vengono espulse le sostanze di scarto dal corpo e anche eventuali batteri.
3. Non trattenere a lungo l’urina.
4. Utilizzare assorbenti e biancheria intima in cotone naturale.
5. Mantenere la flora intestinale in salute. Un’alterazione della flora batterica intestinale causare delle infiammazioni della vescica. Per ristabilirla si possono assumere degli integratori a base di probiotici ricchi di sostanze che aiutano a prevenire la cistite.
Quali sono i rimedi per la cistite?
Se il medico sospetta una cistite, prescriverà delle analisi delle urine per verificare l’ origine batterica e capire come curare la cistite, individuando il batterio specifico e, quindi, la terapia antibiotica più efficace.
Per l’infiammazione non batterica, invece è possibile utilizzare degli integratori, che sono sicuramente tra i rimedi più efficaci per la cistite, anche a scopo preventivo. Nello specifico l’estratto di mirtillo rosso, chiamato anche cranberry, si è rivelato particolarmente utile per prevenire le infezioni delle vie urinarie: si può bere il suo succo oppure assumerlo tramite degli integratori come l’integratore di mirtillo rosso, l’integratore Cistiset forte o ancora Cistiflux.
Ti è piaciuto l'articolo?