Scopri i nostri prodotti scontati
08 luglio 2024
01 luglio 2024
Come proteggere la pelle dal sole

Come proteggere la pelle dal sole

Posted in: Cosmesi

Proteggere la pelle dal sole è essenziale per prevenire danni cutanei, invecchiamento precoce e ridurre il rischio di cancro della pelle. L'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) può causare eritemi, macchie solari e danneggiare il DNA delle cellule cutanee. Una protezione solare efficace include l'uso quotidiano di creme solari ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) adeguato, l'adozione di abbigliamento protettivo, come cappelli e occhiali da sole, e la limitazione dell'esposizione durante le ore di punta. Inoltre, l'idratazione della pelle e l'uso di antiossidanti possono migliorare la resilienza cutanea e promuovere una salute ottimale della pelle.

1. Inizia subito con gli integratori

Gli integratori per proteggere la pelle dal sole sono formulati per fornire nutrienti specifici che aumentano la resilienza cutanea e mitigano i danni causati dall'esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Questi prodotti sono una combinazione di antiossidanti, vitamine e minerali che lavorano sinergicamente per proteggere la pelle dall'interno.

Tra gli ingredienti che rendono gli integratori per proteggere la pelle dal sole efficaci ci sono: 

  • beta-carotene e altri carotenoidi, un precursore della vitamina A, è noto per la sua capacità di proteggere la pelle dai danni UV e migliorare la tolleranza al sole. Altri carotenoidi come il licopene, la luteina e la zeaxantina offrono ulteriori benefici antiossidanti; 
  • vitamina C, un potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi generati dall'esposizione solare. Supporta anche la sintesi del collagene, contribuendo a mantenere la pelle elastica e sana; 
  • vitamina E, lavora sinergicamente con la vitamina C per fornire una protezione antiossidante completa, riducendo i danni cellulari e migliorando la risposta infiammatoria della pelle; 
  • selenio, un minerale essenziale che aiuta a proteggere le cellule dai danni ossidativi e supporta la funzione immunitaria; 
  • zinco, importante per la riparazione della pelle e la riduzione dell'infiammazione, contribuisce a mantenere l'integrità della barriera cutanea; 
  • acidi grassi e Omega 3, riducono l'infiammazione e migliorano la barriera lipidica della pelle, aumentandone la resilienza contro i danni UV.

Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile iniziare a prendere l’integratore solare almeno 4-6 settimane prima dell'esposizione intensa al sole: questo periodo permette ai nutrienti di accumularsi nel corpo e di ottimizzare la protezione cutanea. Continuare l'assunzione durante l'intero periodo di esposizione solare prolungata garantirà una protezione costante.

Seguire le indicazioni del produttore per il dosaggio specifico, che solitamente prevede una o due capsule al giorno. È importante non superare le dosi raccomandate per evitare effetti collaterali.

Gli integratori sono meglio assorbiti quando assunti con i pasti, preferibilmente con un pasto ricco di grassi che facilitano l'assorbimento delle vitamine liposolubili come A, D, E e K.

2. Scegli la crema solare adatta a te

Scegliere la crema solare adatta alla propria pelle è essenziale per garantire una protezione efficace contro i danni causati dai raggi ultravioletti (UV) e mantenere la salute cutanea. Tra i fattori da considerare quando vuoi proteggere la pelle dal sole con un prodotto specifico ci sono: 

  • caratteristiche cutanee, per la pelle secca, optare per creme solari idratanti con ingredienti come l'acido ialuronico o la glicerina. Per la pelle grassa o acneica, scegliere formule oil-free o gel, che non occludono i pori. Le pelli sensibili beneficiano di creme solari ipoallergeniche e prive di profumi, con filtri fisici come l'ossido di zinco o il biossido di titanio, che riducono il rischio di irritazione; 
  • fattore di protezione solare, l'SPF indica il livello di protezione contro i raggi UVB. Per un'esposizione quotidiana, un SPF 30 è generalmente sufficiente. Per esposizioni prolungate o intense, come in spiaggia o in montagna, è consigliabile un SPF 50 o superiore; 
  • protezione ad ampio spettro, sia contro i raggi UVB che UVA, che contribuiscono all'invecchiamento cutaneo e al rischio di cancro della pelle; 
  • resistenza all’acqua, necessario nelle creme solari per adulti che svolgono attività all'aperto o sportive, scegliere creme solari resistenti all'acqua per garantire una protezione duratura. 
  • texture della crema solare deve essere piacevole e facile da applicare, soprattutto se si tratta di una protezione solare per bambini. Formulazioni leggere e non appiccicose favoriscono un uso regolare.

Si ricorda che un'adeguata protezione solare è fondamentale per prevenire danni cutanei e mantenere la pelle sana e giovane. 

3. Alcuni consigli per la spiaggia

Proteggere la pelle dal sole in spiaggia richiede un approccio olistico che vada oltre l'uso di crema solare e integratori. 

Un elemento cruciale è l'abbigliamento protettivo: indossare indumenti leggeri, a maniche lunghe e a trama fitta può fornire una barriera fisica efficace contro i raggi UV. Tessuti trattati con protezione UV offrono un'ulteriore difesa. Cappelli a tesa larga sono particolarmente utili per proteggere il viso, il collo e le orecchie, aree frequentemente esposte e vulnerabili. Gli occhiali da sole con protezione UV al 100% sono essenziali per prevenire danni oculari e proteggere la delicata pelle intorno agli occhi.

Un altro aspetto importante è la gestione dell'esposizione solare. Evitare di stare al sole durante le ore di punta, tra le 10 e le 16, quando i raggi UV sono più intensi, può ridurre significativamente il rischio di danni cutanei; cercare l'ombra è un'altra strategia efficace: sostare sotto un ombrellone o una tenda da spiaggia può offrire protezione, ma è importante ricordare che la sabbia e l'acqua riflettono i raggi UV, quindi una protezione aggiuntiva è sempre necessaria.

Mantenere la pelle idratata è fondamentale, soprattutto in ambienti caldi e soleggiati: bere molta acqua aiuta a mantenere l'equilibrio idrico del corpo, prevenendo la disidratazione che può rendere la pelle più suscettibile ai danni solari. Applicare regolarmente un doposole idratante dopo l'esposizione al sole può aiutare a lenire la pelle e a riparare eventuali danni.

L'alimentazione gioca un ruolo complementare nella protezione della pelle: consumare una dieta ricca di antiossidanti, come frutta e verdura colorate, può aiutare a neutralizzare i radicali liberi generati dall'esposizione solare. Gli antiossidanti presenti in cibi come carote, spinaci e pomodori, noti per il loro contenuto di beta-carotene e licopene, possono migliorare la resistenza della pelle ai raggi UV.


Infine, quando si parla di creme solari per bambini come sceglierle e quando applicarle seguono regole più specifiche.

Circa l'autore
04 luglio 2024

Ti è piaciuto l'articolo?