Scopri i nostri prodotti scontati
04 luglio 2024
27 giugno 2024
Cosa mangiare per preparare la pelle al sole?

Cosa mangiare per preparare la pelle al sole?

Posted in: Alimentazione

Preparare la pelle all'esposizione solare attraverso l'alimentazione è un passo fondamentale per mantenerla sana e protetta. Una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può rafforzare le difese naturali della pelle contro i danni causati dai raggi UV. 

Per preparare la pelle al sole ci si può servire di alimenti ricchi di carotenoidi, come carote e pomodori, che forniscono una protezione naturale grazie al loro contenuto di beta-carotene. Vitamina C ed E, presenti in agrumi, kiwi e noci, aiutano a combattere i radicali liberi, mentre gli acidi grassi omega-3, trovati in pesci grassi e semi di lino, mantengono la pelle idratata e riducono l'infiammazione.

Cibi gialli, arancioni, rossi

Preparare la pelle all'esposizione solare attraverso l'alimentazione richiede l'inclusione di cibi gialli, arancioni e rossi, ricchi di specifici nutrienti che aiutano a proteggere e a mantenere la salute della pelle. Questi alimenti sono particolarmente efficaci grazie al loro contenuto di carotenoidi, antiossidanti e vitamine essenziali.

Tra i cibi gialli ci sono: 

  • peperoni gialli, ricchi di vitamina C, essenziale per la sintesi del collagene, aiutano a mantenere l'elasticità della pelle e a proteggerla dai danni dei radicali liberi; 
  • ananas, contiene bromelina, un enzima che aiuta a ridurre l'infiammazione e a migliorare la digestione, contribuendo indirettamente alla salute della pelle; 
  • limoni, oltre alla vitamina C, i limoni contengono flavonoidi che hanno proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

Oltre ai cibi gialli è importante includere anche quelli arancioni: 

  • carote, ricche di beta-carotene, un antiossidante che viene convertito in vitamina A nel corpo. Il beta-carotene aiuta a proteggere la pelle dai danni UV e promuove la rigenerazione cellulare; 
  • zucca, contiene beta-carotene e vitamina E, che lavorano insieme per migliorare la texture della pelle e proteggerla dai danni ossidativi. Sebbene sia difficili trovarla nel periodo estivo, è un prezioso alleato per preparare la pelle al sole se si va in vacanza in un posto caldo durante il resto dell’anno; 
  • arance, fonte eccellente di vitamina C, che aiuta a neutralizzare i radicali liberi e a promuovere una pelle luminosa.

Essenziali da integrare anche i cibi rossi per preparare la pelle al sole. 

  • pomodori, ricchi di licopene, un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni UV e può aiutare a prevenire il fotoinvecchiamento; 
  • fragole, contengono vitamina C e antociani, che hanno proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, contribuendo a mantenere la pelle sana e giovane; 
  • anguria, oltre a essere idratante grazie al suo alto contenuto di acqua, l'anguria è ricca di licopene e vitamina C, che proteggono la pelle dai danni solari.

Ma perché questi cibi sono efficaci per preparare la pelle al sole? I carotenoidi, come il beta-carotene e il licopene, presenti nei cibi gialli, arancioni e rossi, sono potenti antiossidanti che proteggono la pelle dai danni dei raggi UV neutralizzando i radicali liberi. Inoltre, questi nutrienti migliorano la pigmentazione della pelle, conferendo un colorito sano e uniforme che può offrire una protezione naturale contro le scottature. Le vitamine C ed E, abbondanti in questi alimenti, sono cruciali per la sintesi del collagene e la riparazione della pelle, contribuendo a mantenerla elastica e resistente ai danni ambientali. In sintesi, incorporare questi cibi nella dieta non solo prepara la pelle all'esposizione solare, ma migliora anche la sua salute generale.

Omega 3 e 6 

Gli acidi grassi essenziali, in particolare gli omega-3 e omega-6, svolgono un ruolo cruciale nella preparazione della pelle all'esposizione solare grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie e idratanti. Questi nutrienti non possono essere sintetizzati dal corpo e devono essere ottenuti attraverso la dieta, rendendoli fondamentali per la salute della pelle.

Gli omega-3, presenti in numerosi integratori per la pelle e in alimenti come pesce grasso (salmone, sgombro, sardine), semi di lino, noci e olio di chia, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie: aiutano a ridurre l'infiammazione della pelle, un fattore chiave nella prevenzione dei danni causati dai raggi UV. Inoltre, gli omega-3 contribuiscono a mantenere l'integrità della barriera cutanea, migliorando l'idratazione della pelle e prevenendo la perdita di acqua. Questo rafforzamento della barriera cutanea rende la pelle meno suscettibile ai danni solari e più resistente alle irritazioni e alle scottature.

Gli omega-3 aiutano anche a modulare la risposta immunitaria della pelle, riducendo la produzione di sostanze chimiche infiammatorie che possono aggravare i danni solari. Studi hanno dimostrato che una dieta ricca di omega-3 può aumentare la tolleranza della pelle al sole, riducendo l'incidenza di eritemi solari e altre forme di danno cutaneo.

Gli omega-6, presenti in oli vegetali (olio di girasole, olio di mais), noci e semi di zucca, sono altrettanto importanti per la salute della pelle. Questi acidi grassi sono componenti fondamentali delle membrane cellulari e aiutano a mantenere la funzione barriera della pelle. L'acido linoleico, un tipo di omega-6, è particolarmente efficace nel migliorare l'idratazione della pelle e nella prevenzione della perdita di acqua transepidermica.

L'equilibrio tra omega-3 e omega-6 è fondamentale per mantenere un'adeguata risposta infiammatoria e una pelle sana: un eccesso di omega-6 rispetto agli omega-3 può portare a un'infiammazione aumentata, pertanto è importante mantenere un bilanciamento corretto tra questi acidi grassi nella dieta.

Vitamina C

La vitamina C è un potente antiossidante che svolge un ruolo cruciale nella preparazione della pelle all'esposizione solare: essenziale per molte funzioni biologiche, aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi ultravioletti (UV) e a mantenere un aspetto sano e radioso. La vitamina C è presente in numerosi integratori e prodotti specifici per l'abbronzatura grazie alle sue proprietà benefiche.

La vitamina C neutralizza i radicali liberi - molecole instabili che danneggiano il DNA delle cellule cutanee, accelerando l'invecchiamento della pelle e aumentando il rischio di tumori cutanei - prodotti dall'esposizione ai raggi UV, riducendo lo stress ossidativo sulla pelle. L'azione antiossidante della vitamina C protegge le cellule cutanee da questi danni, aiutando a prevenire rughe, macchie solari e altri segni di fotoinvecchiamento.

La vitamina C è fondamentale per la sintesi del collagene, una proteina che conferisce alla pelle forza e elasticità. Il collagene aiuta a mantenere la pelle compatta e resistente, rendendola meno suscettibile ai danni causati dall'esposizione solare. Una pelle ben idratata e ricca di collagene è anche più efficiente nel processo di riparazione dopo l'esposizione ai raggi UV.

La vitamina C ha anche proprietà anti-infiammatorie che aiutano a ridurre il rossore e l'infiammazione associati all'esposizione solare. Questo contribuisce a una pelle più uniforme e meno irritata, migliorando la tolleranza al sole.


Gli integratori vitamina C sono una fonte pratica per assicurarsi di assumere una quantità adeguata di questa vitamina, soprattutto se la dieta non ne fornisce a sufficienza. Gli integratori per abbronzatura spesso contengono vitamina C insieme ad altri antiossidanti e nutrienti specifici per migliorare la salute della pelle e favorire un'abbronzatura uniforme e duratura. Questi integratori possono includere carotenoidi, vitamina E e acidi grassi essenziali, che lavorano sinergicamente per proteggere e nutrire la pelle.

Circa l'autore
01 luglio 2024

Ti è piaciuto l'articolo?